-
Lungo i binari delle ferrovie fantasma
Un estratto da On the Shadow Tracks, il viaggio-inchiesta di Clare Hammond lungo le ferrovie birmane | di Clare Hammond | Di ritorno a Yangon dopo una visita a Dawei, il capoluogo della regione del Tanintharyi – una lunga striscia di terra che dal cuore del Myanmar si protende verso sud come la coda di un aquilone –, feci una…
-
Sul vinile
Un saggio storico sulla produzione della plastica per capire le ragioni del disastro ferroviario di East Palestine e sensibilizzare sui rischi per la salute umana e ambientale | di Rebecca Altman | Il treno merci deragliato nel febbraio 2023 a East Palestine, nei pressi del confine fra Ohio e Pennsylvania, trasportava diversi tipi di verdure congelate, insieme a liquore di…
-
Il re del ful
Lo stufato di fave è il protagonista indiscusso di questo viaggio nella gastronomia, nelle tradizioni e nella storia del Libano meridionale | di Zahra Hankir | Lo stufato di fave, o ful medames, non è solo un piatto. È un rituale culinario. Le fave schiacciate sono insaporite con aglio, succo di limone e olio d’oliva e poi guarnite con dadini…
-
Beirut non esiste più
Una passeggiata per le strade e fra la gente di Beirut nella primavera del 2016, per longreadare, osservare e ascoltare le molte contraddizioni di una città complessa e tormentata | di Emilio Sánchez Mediavilla | Beirut dev’essere la città con più balconi e terrazze al mondo. Sporgono da tutte le sue facciate, rivolti a est e a ovest, sulle ville…
-
Il complotto africano
Sono stati i bianchi europei, guidati da un fantomatico “mister X”, a uccidere sessant’anni fa in Congo il segretario generale delle Nazioni Unite per mantenere il potere sui neri africani? | di Ravi Somaiya | Nel 1960, il Congo si divise in due. Fu il primo dei molti conflitti che da allora in poi hanno devastato il paese e prese…
-
Nell’abisso del gioco
Azzardo, l’esordio narrativo di Alessandra Mureddu | di Franca Di Muzio | Acquistare un libro a ridosso dell’ora di cena, rientrare a casa e trascorrere le ore successive a cucinare, mangiare, lavarti, prepararti per la notte con una mano sola, perché l’altra è impegnata a tenere aperto il memoir che non puoi fare a meno di continuare a leggere. Quando…
-
La storia di Vera
Una studentessa dell’Università di Washington, originaria dello Xinjiang, invischiata nelle maglie della sorveglianza cinese | di Darren Byler | In un giorno imprecisato dell’estate del 2019, nella città cinese di Kuitun, un ausiliare di polizia dà un colpetto sulla spalla a una giovane studentessa dell’Università di Washington che si fa largo fra la folla del mercato. La ragazza, Vera Zhou,…
-
Alfabeto marziano
Summa ‘Minore’ dell’autore più saccheggiato della letteratura italiana del Novecento | Renato Minore, «Leggere», dicembre 1992 | A vent’anni dalla morte, il destino di Ennio Flaiano somiglia a quello di un jukebox gettonato quando serve la definizione a effetto, l’epigramma fulminante, la battuta sferzante. Naturalmente c’è ben altro nell’eredità che ci ha lasciato. Prima di tutto la sua idea, modernissima,…
-
È possibile tradurre?
L’arte del traduttore (e dello scrittore) come tacita protesta contro la barriera delle differenze | Michael Ignatieff, «Lettera internazionale», primavera 1991 | LONDRA. È possibile tradurre? Nel corso di un recente incontro del Pen Club a Londra, Germaine Greer ha mosso un arguto e dotto attacco alla professione del traduttore. Con argomentazioni spiritose e sapienti ha mostrato, anche mediante numerosi…
-
A passo di tango
L’Argentina a Venezia, in uno spettacolo in trentatré quadri. Un’occasione per raccontarvi cos’è il tango | Luca Damiani, «Ciao 2001», 8 aprile 1984 | Il Teatro Malibran, a Venezia, pare essere il tempio più adatto per celebrare questa storia del tango. Fuori, un freddo umido che invita a raccogliersi nella piccola platea e nei troppi palchi, intorno a un palcoscenico…